
Bicicletta, società e Chiesa ai tempi di Pio X
di Stelitano Antonella,Bortolato Quirino,Dieguez Alejandro M. (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Di primo acchito ci si potrebbe chiedere in che modo un mezzo di locomozione, che negli anni della vita di Pio X (Giuseppe Melchiorre Sarto, Riese 2 giugno 1835 – Roma, 20 agosto 1914) vede una sua evoluzione tecnica, passando da strumento di svago e di divertimento per i ceti sociali più abbienti a mezzo di spostamento popolare, ha a che fare con la Chiesa, il magistero, la pastorale. La spiegazione è molto semplice: la Chiesa vive ed opera all’interno della storia, ogni nuovo strumento frutto delle scoperte scientifiche non ha solo un valore strumentale, riguarda l’uomo, il suo modo di porsi di fronte alla vita. Le questioni che il tema dell’uso della bicicletta incrocia riguardano la storia sociale, quella del costume, il modello ideale di prete, declinato nelle modalità quotidiane del ministero.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | sport |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 172 |
Collana: | Centri Studi San Pio X |
Data Pubblicazione: | 06-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788895262697 |