
Le regine di Piacenza
di Solari Massimo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
È la storia di quattro donne celebri che hanno in comune la città di Piacenza: Calpurnia, terza moglie di Giulio Cesare, Angilberga, moglie dell'imperatore tedesco Lodovico II, che ha fondato il monastero di San Sisto, Margarita d'Austria, figlia naturale dell'imperatore Carlo V e moglie di Ottavio Farnese, duca di Parma e Piacenza, che ha fondato Palazzo Farnese e infine Maria Luigia d'Austria, moglie di Napoleone Bonaparte e, in seguito, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, che ha abbellito il teatro Municipale e ha costruito (l'autore non è d'accordo, e spiega perché) i ponti sui fiumi Arda, Nure e Trebbia, tanto da essere ricordata da uno storico locale come "la sovrana dei ponti". Non essendo (né volendo essere) uno storico, l'autore usa una chiave narrativa spesso dissacrante e ironica, collegando ai temi oggi ricorrenti le pagine della storia. Approfitta infine degli argomenti trattati per esaminare l'aspetto di Piacenza all'epoca romana, medioevale, rinascimentale e neoclassica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Romanzi |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788895153100 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Augusta Placentia. 700 anni di storia piacentina da Annibale alla caduta dell'impero
- Giulio Alberoni. La vita avventurosa del figlio dell'ortolano che diventò primo ministro
- Gregorio X un piacentino sul trono di Pietro
- Alessandro Farnese
- Elisabetta l'ultima Farnese, regina di Spagna
- Napoleone a Piacenza
- Papa Marco II
- Vita spericolata
- La mia vita con Mariella
- Betulle