
La macchina della pittura
Pratiche teoriche della rappresentazione tra Rinascimento e Barocco
di Calabrese Omar (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L’idea di fondo del libro è che nei dipinti vi sia una tensione teorica che porta le opere stesse, con il proprio linguaggio visivo a interrogarsi sul senso del fare pittura. Attraverso una serie di saggi su dipinti di un periodo compreso tra il Quattrocento e il Settecento il testo presenta una teoria della pittura che utilizza la semiotica in un confronto con teorie di ambito diverso, come l’iconologia warburghiana, le teorie formali dell’arte, la topologia matematica e altre ancora.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia e critica d'arte |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 300 |
Collana: | Libri di Omar |
Data Pubblicazione: | 11-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788895065786 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'arte del trompe-l'oeil
- L'arte dell'autoritratto. Storia e teoria di un genere pittorico
- Breve storia della semiotica. Dai presocratici a Hegel
- Come nella boxe
- Serio ludere (Sette serissimi scherzi semiotici)
- Piero della Francesca teorico dell'arte. Ediz. trilingue
- Mille di questi anni
- Come si legge un'opera d'arte
- Il linguaggio dell'arte
- L'età neobarocca