
Leo Anzengruber a Vietri. Aggiornamenti e conferme
di Levi Giorgio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La pubblicazione della monografia "Le ceramiche italiane di Leopold Anzengruber" ha sortito l'effetto di far emergere dal mercato e da alcune collezioni private un numero significativo di nuove ceramiche realizzate nel periodo vietrese, alcune importanti, che confermano le valutazioni e alcune attribuzioni. In particolare, viene confermato l'elevato livello qualitativo delle ceramiche dipinte realizzate da Avallone, tra le più belle ceramiche di Vietri negli anni Trenta. Tra queste, due nuovi vasi con decoro dentellato, il primo dei quali di grande qualità, che si aggiungono alla già lunga serie di Leo. Ci sono molte nuove sculture animali, ironici e dinamici, che Leo realizzerà a Firenze e a Vienna. La grande scultura con i buoi è forse una delle più importanti ceramiche modellate da Leo. Tra le nuove figurine, molte sono le nuove ceramiche di Avallone, alcune delle quali anticipano lo stile di Firenze.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scultura e arti plastiche |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788894954432 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Ezio Nesti. Un grande ceramista dimenticato
- Barraud Messeri & C. Carraresi e lucchesi. Due grandi protagonisti della ceramica decò. Una indimenticabile tazza di caf
- Le ceramiche italiane di Leopold Anzengruber. Da Vietri a Firenze 1932-1941
- La Wiener Werkstätte e la sua influenza sulla ceramica italiana
- Volevo essere Jim Gannon
- Le ceramiche italiane di Leopold Anzengruber. Da Vietri a Firenze 1932-1941. Ediz. illustrata
- La manifattura Bini e Carmignani e le ceramiche marcate RBC
- Immagini e memoria. Raffigurazioni emblematiche tra passato e presente dalla collezione numismatica Piancastelli
- Vitamin 3-D. New perspective in sculpture and installation
- Le arche dei santi. Scultura, religione e politica nel Trecento veneto
- Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia. Catalogo della mostra (Venezia, 10 maggio-25 giugno 2012)
- Il crocifisso della Misericordia. Storia e restauro
- Unmonumental
- Mirabilia coralii. Manifatture in corallo a Genova, Livorno e Napoli tra il Seicento e l'Ottocento. Ediz. italiana e ing
- Resorzas. Lame di Sardegna
- Felice Nittolo. Tessere. Parole di vetro e di pietra. Ediz. italiana e inglese
- Le più belle maioliche. Capolavori di Colle Armeno, Rolandi e Finck nella Bologna del Settecento. Catalogo della mostra