
Celluloide e cellulosa. Presenze cinematografiche nella letteratura contemporanea
di Leonardi Giorgio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo libro è un itinerario attraverso luoghi e personaggi cinematografici raccontati dalla letteratura contemporanea: un agile viaggio a tappe attorno a un tema che da sempre affascina gli scrittori, dalle cui penne emergono prodigi e suggestioni della macchina da presa. Romanzi, racconti, memorie e saggi testimoniano velleità e turbamenti di registi, sceneggiatori, attori e di altri personaggi (reali o d'invenzione) che affollano il mondo della celluloide. Il cinema, inteso sia come "settima arte" che come luogo fisico della modernità, si attesta così tra gli scenari privilegiati della letteratura degli ultimi decenni. Scrittori come Moravia, Pennac, Murakami, Flaiano, Bukowski, Stephen King e molti altri fanno capolino dalle pagine di questo volume che, con i suoi oltre cento titoli di opere letterarie citate, si colloca a metà tra il saggio divulgativo e un intrigante invito alla lettura.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788894855173 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Milano scapigliata. Luoghi letterari e cronache cittadine
- Il nero sguardo dei merli
- Il dominio oscuro degli Elementi
- Le pulci dei Rothschild e altre strane storie di libri e di scrittori
- Maria Malibran. Vita straordinaria di una diva
- Ghigliottina e dinamite, storia di Ravachol
- Camerana visionario e maledetto. Studio critico-filologico
- 30 brevi tentativi di saggezza. Un libro-quaderno per lettori curiosi