
«Lucidi lapilli»: le opere preziose nell'opera dantesca
di Mottana Annibale (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Lucidi lapilli" oppure "faville vive" sono le espressioni collettive usate da Dante per designare metaforicamente le anime dei beati coi nomi delle pietre preziose. Due nomi di "pietre" sono citati nell'Inferno, quattro di "gemme" nel Purgatorio e quattro di "gioie" nel Paradiso. Non tutti corrispondono alle pietre preziose attuali, anche se i termini sono rimasti gli stessi. La gemma più significativa è il rubino, il cui rosso carminio ricorda il sangue versato da Cristo per l'umanità. Segue lo zaffiro, dall'azzurro che caratterizza il manto della Vergine. Terzo in ordine d'importanza è lo smeraldo, varietà di berillo, ove il verde indica la fede in Dio. Il diamante è poco valutato. Termini come balasso, elitropia e cristallo o sono stati dimenticati o hanno oggi altra accezione. Particolare attenzione è rivolta, infine, all'ardua interpretazione del verso "indico legno lucido e sereno".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Letture corsiniane |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788894810776 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Fondamenti di mineralogia geologica
- Galileo e la bilancetta. Un momento fondamentale nella storia dell'idrostatica e del peso specifico
- «Faville vive». Le pietre preziose e non preziose nella Commedia di Dante in rapporto ai testi medievali in prosa e poes
- Il «Trattato del legno fossile minerale» di Francesco Stelluti
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia