
Le accademie e le trasformazioni della società
di Sbordone C. (cur.), Smiraglia P. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
A cosa servono le Accademie oggi? La necessità di ripensare il loro ruolo è un problema doveroso e importante che gli atti di questo interessante seminario si propongono di affrontare. Come si possono organizzare le nuove Accademie per trovare un ruolo vitale degno della loro tradizione in una società moderna che si muove con grande rapidità e che mira più allo sviluppo della tecnologia e del suo mercato piuttosto che alla cultura sia scientifica che umanistica? Grande vantaggio e impulso potrebbe derivare da un'unione non solo di nome ma di fatto delle Accademie nazionali soprattutto nei loro programmi culturali per portare messaggi più sostanziali che acquistino ruolo di guida nella cultura del paese. Le Accademia dovrebbero entrare nei problemi reali della società, in un confronto dialettico con la politica e l'economia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788894810004 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione