
L'uso dell'economia. La Sinistra italiana e il capitalismo 1989-2022
di Calafati Antonio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel 2007, a Torino, si conclude la metamorfosi della Sinistra italiana iniziata nel 1989. Il capitalismo 'sovrano' - il capitalismo liberato dalle 'interferenze' della democrazia, in grado di generare un ordine sociale ed economico 'perfetto' - è il modello di economia che sceglie. Il paradigma mercatista la retorica che usa per giustificarlo. Si arrende alla tesi della 'fine della storia' e con un'agenda politica neoliberale si candida a governare la società italiana. Alla prima prova elettorale, nel 2008, inizia la deriva. Per mantenere l'egemonia politica userà i mezzi della tecnocrazia, della competenza, del trasformismo, della propaganda. Non andrà lontano: alle elezioni generali del 2022 arriverà il naufragio. È un breve viaggio quello che si compie in questo libro, per comprendere ciò che è accaduto alla Sinistra italiana dopo la caduta del Muro di Berlino, per mostrare che la sua metamorfosi è stata un tradimento delle ragioni del socialismo e della democrazia. Ma è anche un viaggio per continuare a credere che sarà l'intelligenza della democrazia a salvarci, con una nuova generazione intellettuale e politica che tornerà a usare l'economia per servire la democrazia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788894768602 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista