
Il senso antropologico dei riti dell'Assunta di Guardia Sanframondi
di Vergineo Gianni, D'Onofrio S. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I Riti settennali dell'Assunta di Guardia Sanframondi, divenuti famosi per i battenti a sangue, costituiscono una delle manifestazioni più intense e coinvolgenti di religiosità popolare. Pur non potendosi escludere del tutto una ipotetica origine medioevale, il rituale festivo si è modellato nell'età della controriforma, esemplato dalle pratiche penitenziali della prassi missionaria, ed è giunto ai nostri giorni, nonostante le inevitabili varianti imposte dal tempo, conservando le caratteristiche originarie. Gianni Vergineo, storico e umanista, indaga le origini mitiche dei Riti, l'evoluzione storica, il radicamento comunitario, problematiche e significato della penitenza religiosa nella società contemporanea.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788894763393 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione