
Il vaso cinese. Ediz. italiana e cinese
di Hu Lanbo, Zhao W. (cur.), Carbone G. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I cinesi "non muoiono mai"? C'è libertà di culto in Cina? Qual è il rapporto che lega i cinesi alla famiglia? E quale alla patria? Dopo più di trentasei anni passati in Europa, attraverso la sua scrittura chiara e semplice Hu Lanbo risponde a queste e molte altre domande sfatando i falsi miti che ancora oggi minano la comprensione della cultura cinese. Sebbene la Cina sia già nota per la sua economia in continua crescita, la sua cultura, le sue tradizioni e il motivo di alcuni "strani atteggiamenti" cinesi restano ancora un mistero per molti occidentali. Il volume, in versione bilingue, intende fornire al lettore gli strumenti adatti per comprendere la Cina e accostarsi alla sua cultura. Un punto di vista diverso quindi, fornito direttamente da una cinese italianizzata che da anni lavora per la comprensione reciproca e per la collaborazione tra i suoi due Paesi, Italia e Cina.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Baco da seta |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788894544749 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione