
Dalla parte di Chiara. Il caso Ferragni e la società incivile
di Landi Paolo, Montanaro Marco (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Si può guadagnare ? e molto ? senza fare nulla, semplicemente essendo sé stessi: era questo il messaggio che Chiara Ferragni ci inviava ogni giorno da un red carpet, dalla poltrona in prima classe di un volo, dalla stanza di un hotel a sette stelle, dal suo superattico in un grattacielo di Milano. Era necessario che qualcuno si facesse carico di fermare questa inaudita e in certo senso rivoluzionaria filosofia di vita. Mentre le Kardashian continuano a fare affari e a macinare follower nell'America protestante, nella cattolica Italia è il moralismo burocratico che si è assunto l'onere di dire basta. Il gioco sembra farsi duro mentre dai social e dai media tradizionali esonda il peggio della società incivile. I commenti che capita di leggere sotto i post di Chiara Ferragni in questi ultimi mesi sono alimentati da un odio che sembra aver preso la rincorsa. Un odio covato per anni e finalmente legittimato a esplodere dalla crisi dell'oggetto d'amore. Fanno rabbrividire questi commenti e allo stesso tempo ci ricordano che il problema non è l'odio, ma proprio il suo contrario: l'amore incondizionato. Se siamo in grado di provare questo tipo d'amore, quasi certamente saremo capaci di odiare con la stessa intensità.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788894477795 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione