
Niente succede per caso. Osservazioni filosofiche sulla chiropratica
di Niola Federico, Mazzini Manuel (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Quando Socrate sostiene che le opinioni, se collegate tra loro divengono scienza e quindi, poi, cognizioni stabili, sta sostenendo che il requisito fondamentale del sapere scientifico - affidabile - sia la stabilità delle asserzioni. È un ragionamento arguto. Ma la stabilità cos'è? Come si misura? Quando un edificio può dirsi stabile? Quando resta in piedi in totale assenza di variazioni al terreno o quando non crolla per effetto di una scossa di terremoto? Quando la nostra salute è stabile? Quando non presenta patologie o semplicemente quando percettibilmente stiamo bene? E ancora: chi - e come - stabilisce cosa sia oggettivo ed affidabile? Sono questioni dibattute da duemila anni e c'è il sospetto che l'interrogativo sia senza risposta netta, per la semplice ragione che è la domanda ad essere sbagliata. L'enigma è irrisolvibile ma, in effetti, per i nostri scopi, non è molto importante. È più urgente conoscere e comprendere meglio la disciplina chiropratica, dal momento che la sua diffusione riguarda un numero sempre maggiore di persone.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze applicate |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788894139624 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il brand. Quando la marca è più di un prodotto
- Professione medico. A chi affidiamo la nostra salute
- Il Parkinson. Quando si perde l'autonomia nei movimenti
- Il sogno della farfalla (2012). Vol. 4
- Il pallone non entra mai per caso. Come imparare dalla squadra più forte del mondo a gestire con successo un'impresa
- Ricette e rimedi con la salvia
- Italian valley. Chi sa fare fa
- Una mente inquieta
- Disturbo ossessivo compulsivo. Capirlo e sconfiggerlo
- Ricette e rimedi con l'ortica