
Palme, datteri e risate. Il Salone Internazionale dell'Umorismo di Bordighera (1947-1999)
di Biribanti Paola (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Qual è il denominatore comune fra Giovannino Guareschi, Giulio Andreotti, Mordillo, Jacovitti, Peynet, Renzo Arbore, Quino e Maurizio Costanzo? Aver vinto la Palma d'oro al Salone Internazionale dell'Umorismo di Bordighera, ovvero il massimo riconoscimento alla prima - e per molto tempo unica - manifestazione del settore in Italia e nel mondo. Nato all'alba della Liberazione e continuato fino alle soglie del Duemila, il Salone ha attratto umoristi da ogni angolo del pianeta, superando differenze culturali, barriere linguistiche e cortine di ferro. Dal 1947 al 1999, tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto nella città ligure è stato tutto un brulicare di talenti di penna e matita, un assegnare Palme e Datteri d'oro e d'argento, uno stringere amicizie diventate storiche e un imbattersi costante nei mostri sacri dell'umorismo internazionale. In tutto quel bailamme colorato e poliglotta, solo in un luogo regnava la calma: in Corso Italia n. 46, la cartolibreria di Cesare Perfetto, patron del Salone. Attingendo al materiale d'archivio e con la complicità di numerosi protagonisti delle varie edizioni, Paola Biribanti ha riacceso i riflettori su una manifestazione unica e irripetibile, che ha aperto una finestra sul mondo quando Internet non c'era e fatto emergere con leggerezza i lati migliori dell'italianità.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Techne minor |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893721714 |