
Ai confini della Via Lattea. Una guida per spiegarvi tutto quello che avreste voluto sapere sull'astronomia, ma non avet
di Carbognani Albino (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'astronomia fa parte dell'esperienza quotidiana. Per noi sulla Terra il Sole sorge e tramonta ogni giorno, mentre la Luna, ogni mese, mostra tutte le sue fasi. Ogni tanto qualche brillante cometa si rende visibile a occhio nudo, oppure pianeti come Saturno e Giove sono protagonisti di spettacolari congiunzioni. Periodicamente i mass media ci informano del prossimo ritorno dell'uomo sulla Luna e si parla dello sbarco umano su Marte entro il 2030. Strumenti sempre più sensibili analizzano i diversi "messaggi" che ci arrivano dal Cosmo e portano a risultati straordinari, come la scoperta delle onde gravitazionali o la ripresa della prima storica immagine nelle onde radio del disco di accrescimento del buco nero super massiccio nel cuore della galassia ellittica gigante M87. Per capire quello che ci viene raccontato sommariamente ogni giorno è necessario conoscere l'astronomia quel tanto che basta per poter fare da soli le proprie valutazioni. Questo libro è scritto per chi non vuole fermarsi alla semplice notizia, ma desidera approfondire per capire un po' meglio il vasto Universo che ci ospita. Perché le eclissi di Sole e Luna si ripetono dopo poco più di 18 anni? Che orbita deve seguire un razzo per arrivare a Marte? Da dove provengono gli elementi chimici che formano i nostri corpi, come evolvono le stelle e come si formano i buchi neri? Come si scoprono i pianeti extrasolari e quanti sono quelli più simili alla Terra? Sarà possibile, in un lontano futuro, vivere sul pianeta in orbita attorno alla stella più vicina a noi ossia Proxima Centauri? A queste e a molte altre domande risponde il libro, ma non si limita solo alla "teoria". Negli ultimi capitoli il lettore viene incoraggiato e consigliato su come osservare per proprio conto il cielo, seguendone tutte le tappe per difficoltà crescenti: prima a occhio nudo o con un piccolo binocolo, poi con reflex e telescopio così da imparare anche a fotografare i corpi celesti con semplici strumenti. In questo modo ci si renderà conto che l'astronomia è alla portata di tutti e che siamo davvero... ai confini della Via Lattea. Albino Carbognani è astronomo all'INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna, presso la stazione osservativa di Loiano, dove conduce osservazioni di satelliti artificiali e space debris, oltre che di asteroidi e comete. In campo divulgativo ha all'attivo diversi articoli e libri di carattere astronomico e collabora con Media-INAF, il notiziario online dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | astronomia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Astronomia |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893643337 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Fulmini globulari. Alla scoperta di uno straordinario fenomeno naturale
- I crateri della Luna. Foto, dati, mappe, consigli per osservarli. Ediz. illustrata
- Al computer come al telescopio. Guida alla scoperta e all'uso dei più interessanti software astronomici del web
- Un cielo pieno di comete
- Ai confini della Via Lattea. Una guida per spiegarvi tutto quello che avreste voluto sapere sull'astronomia, ma non avet
- Ai confini della Via Lattea. Una guida per spiegarvi tutto quello che avreste voluto sapere sull'astronomia, ma non avet
- L'asteroide di Sodoma e Gomorra. Gli asteroidi e il rischio di collisione con la Terra: da Chicxulub ad Apophis senza di
- Astronomia con la webcam. Guida pratica alla ripresa del cielo con webcam e telecamere applicate al telescopio
- Il grande disegno
- Il cielo di notte. Mese per mese
- Il passaggio di Venere. La nascita della comunità scientifica internazionale attraverso una straordinaria avventura astr
- La grande storia del tempo. Guida ai misteri del cosmo
- Cile: il paradiso dell'astronomia
- Astronomia. Conoscere, riconoscere e osservare gli oggetti della volta celeste, dal sistema solare ai limiti dell'univer
- La figlia di Galileo. Una storia di scienza, fede e amore
- Cronologia, cronografia e calendario perpetuo. Dal principio dell'era cristiana ai nostri giorni
- Uno strano silenzio
- L'universo meccanico. Il racconto dell'astronomia moderna