
Albert Einstein. Fisica, creatività, filosofia
di Girotti Armando (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Una pura teoria di relazioni tra singolarità. Se la filosofia antica cercava gli attributi assoluti ed essenziali credendo di aver scovato le sostanze universali per sé stanti, la logica einsteiniana si presenta come una pura teoria di relazioni tra singolarità, molto lontana da quel "che cosa è?" tanto da mettere in dubbio il valore dello stesso principio aristotelico su cui il filosofo greco aveva fondato parte del suo sapere: il principio di non-contraddizione. Infatti alla domanda "che cosa è la luce?" Einstein risponderà che "essa si manifesta sotto due sembianze", per cui, se da una parte si allontana dalla domanda sul "che cosa è?", dall'altra ammette la complementarietà di manifestazione della realtà: la luce si presenta vuoi come onda e vuoi come corpuscolo, prendendo egli dunque le distanze dal principio di non-contraddizione aristotelico.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | fisica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893631624 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Riforma Gelmini e insegnamento della filosofia. Dalla teoria alla prassi
- Discorsi dui metodi
- Aristotele
- Hegel
- Kant
- Siamo liberi di volere ciò che vogliamo? Il mondo della scienza e quello della religione a confronto
- Schopenhauer
- Cercasi anima disperatamente. Storia di una ricerca dalla Bibbia alle neuroscienze
- Sul permesso di morire
- Kant
- Introduzione alla meccanica razionale. Elementi di teoria con esercizi
- Meccanica razionale
- Come gli hippie hanno salvato la fisica
- Neutrino
- Fenomeni di trasporto. Per i corsi del nuovo ordinamento degli studi universitari
- I metodi geoelettrico e sismico per le indagini superficiali del sottosuolo
- Fisica del futuro. Come la scienza cambierà il destino dell'umanità e la nostra vita quotidiana entro il 2100
- Probabilità in fisica. Un'introduzione
- La fisica per tutti
- Meccanica classica. Compendio con 450 esercizi svolti