
Ettore Majorana. Un'indagine storica
di Finzi Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nella notte tra il 25 e il 26 marzo 1938 scompare, in circostanze misteriose, il trentunenne fisico catanese Ettore Majorana. Si era laureato con Enrico Fermi ed era uno dei «ragazzi di via Panisperna», il gruppo di giovani scienziati che all'Università di Roma aveva creato i presupposti per il primo reattore nucleare e, in seguito, per la bomba atomica. Suicidio? Fuga in Sudamerica? Una crisi religiosa che ha trovato ascolto e accoglienza tra le mura di un convento? Un esito imprevedibile dell'amletico dubbio - teorico e concretissimo - sul compito, il destino e il limite della scienza? In questa prima rigorosa indagine storica, Roberto Finzi delinea la vicenda della scomparsa del giovane fisico, al quale anche Leonardo Sciascia aveva dedicato un celebre saggio alla metà degli anni Settanta per ricostruire uno dei grandi «gialli» irrisolti del Novecento.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | fisica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Il tempo ritrovato |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893597487 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il pregiudizio. Ebrei e questione ebraica in Marx, Lombroso, Croce
- Economia e società
- La superiore prosperità delle società civilizzate. Adam Smith e la divisione del lavoro
- Note su Turgot
- Il cittadino e il direttore generale. Una storia di sanità
- Mezzadria svelata? Un esempio storico e qualche riflessione fra teoria e storiografia
- Antisemitismo. Dal pregiudizio contro gli ebrei ai campi di sterminio
- Ettore Majorana. Un'indagine storica
- L'Università italiana e le leggi antiebraiche
- Storia economica preindustriale
- Introduzione alla meccanica razionale. Elementi di teoria con esercizi
- Meccanica razionale
- Come gli hippie hanno salvato la fisica
- Neutrino
- Fenomeni di trasporto. Per i corsi del nuovo ordinamento degli studi universitari
- I metodi geoelettrico e sismico per le indagini superficiali del sottosuolo
- Fisica del futuro. Come la scienza cambierà il destino dell'umanità e la nostra vita quotidiana entro il 2100
- Probabilità in fisica. Un'introduzione
- La fisica per tutti
- Meccanica classica. Compendio con 450 esercizi svolti