
Il mestiere di scrittore. Conversazioni critiche
di Camon Ferdinando (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Moravia, Pratolini, Bassani, Cassola, Pasolini, Volponi, Ottieri, Roversi, Calvino sono i nomi che troviamo in questa serie di conversazioni critiche condotte tra gli anni Sessanta e Settanta da Ferdinando Camon, scrittore militante della letteratura: non secondo la modalità dell'intervista né quella del ritratto, ma più propriamente di una narrazione a due voci da cui emerga lo scrittore, la sua opera ma anche le sue letture, i suoi ricordi, la politica, le idee. Ne nasce di volta in volta una dichiarazione di poetica indotta, e perciò soppesata, meditata, esatta, che non risente a una lettura attuale del tempo trascorso, ma è anzi ancora verificabile nell'eredità letteraria lasciata da ognuno di questi maestri.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Argomenti |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893592673 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Un altare per la madre
- La mia stirpe
- La droga discussa con i ragazzi
- La malattia chiamata uomo
- Tenebre su tenebre. Quando Dio si vergogna degli uomini e gli uomini si vergognano di Dio
- Conversazione con Primo Levi
- La cavallina, la ragazza e il diavolo
- Occidente. Il diritto di strage
- Un altare per la madre
- La vita eterna