
Rinascimento cristiano. Innovazioni e riforma religiosa nell'Italia del Quindicesimo e Sedicesimo secolo
di Moreschini Claudio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I cinquant'anni che corrono tra il 1480 e il 1530 in Italia furono caratterizzati da un forte contrasto tra le istanze religiose e le certezze di una cultura che contava di potersi affidare soprattutto ai classici antichi. Gerolamo Savonarola reagì anche alla rinascita del platonismo e alla dottrina della "pia philosophia", considerati solo apparentemente religiosi. Si volle, quindi, difendere il Cristianesimo in quanto vera religione e sottolineare che un'etica nuova doveva animare non solo la società, ma in particolare la Chiesa, perché essa ritornasse alla perfezione del cristianesimo primitivo. Tuttavia l'esigenza di un rinnovamento si manifestava rispettando un limite: nessun rinnovamento poteva concludersi in una rivolta contro la sede di Roma. Questo atteggiamento si fece evidente allorquando cominciò a manifestarsi la gravità della crisi luterana e si dovette identificare più strettamente la fede "cattolica" con la fede di Roma: l'esigenza di rinnovamento non portò ad una Riforma italiana, ma si fermò sul suo limitare; perché vi fossero degli "eretici italiani", come sono stati chiamati, si dovette attendere la generazione successiva.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Temi e testi |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893590686 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Apuleio. La novella di amore e psiche
- Introduzione a Basilio il Grande
- Storia della filosofia patristica
- Apuleio e il platonismo
- Filosofia e letteratura in Gregorio di Nazianzo
- Studio sul "De dogmate Platonis" di Apuleio
- Storia dell'ermetismo cristiano
- Introduzione a Gregorio Nazianzeno
- Letteratura cristiana delle origini. Greca e latina
- I padri cappadoci. Storia, letteratura, teologia
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione