
Umani artificiali. Per un approccio umanistico all'AI
di Pometti Mara (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'intelligenza artificiale (in inglese artificial intelligence, AI) sta progressivamente cambiando la nostra esperienza e percezione del mondo attraverso i prodotti e servizi in cui viene introdotta e di cui facciamo ampiamente uso, spesso senza nemmeno rendercene conto. Il rischio che corriamo non è quello che l'AI diventi sempre più simile a noi umani ma, al contrario, che noi umani diventiamo sempre più esseri artificiali poiché influenzati da sistemi meccanici guidati da dati che quasi nessuno osa mettere in discussione. Al pericolo di deumanizzazione posto dall'AI c'è una soluzione: creare una nuova generazione di umanisti esperti di dati che sappiano umanizzare l'AI.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Movimenti, idee, fenomeni |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893575171 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione