
Cinema e pubblicità. La relazione sorprendente
di Mazza Giuseppe (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Cosa c'entrano Hitchcock con la pubblicità, la Coca-Cola con Lubitsch, Kubrick con dei futili jingle? Qual è il vero legame di due tra i linguaggi più decisivi della modernità? Con una grande quantità d'informazioni e d'immagini, questo libro conduce i lettori alla scoperta di un'avventura culturale finora invisibile che ha segnato il nostro immaginario. Uno sguardo inatteso alla storia del cinema, un approccio integrato alla pubblicità, un contributo laterale ai visual studies? Un po' tutte queste cose insieme, ma soprattutto una ricerca sulle radici e il futuro del linguaggio pubblico: unendo il gusto della divulgazione al rigore dell'approfondimento, "Cinema e pubblicità" rimescola le carte e guarda al paesaggio mediatico senza pregiudizi. In cerca di una nuova relazione con le merci. E di una visione più consapevole.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893570244 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Dio al limite. Prospettive per un cristianesimo di soglia
- Incarnazione e umanità di Dio
- Un foglio più un foglio
- 300 cubiti
- Il reperto
- La liminalità come dinamica di passaggio. La rivelazione come struttura osmotico-performativa dell'interesse trinitario
- Il rapporto
- Le sei corde magiche
- Le sei corde magiche. Appendice al metodo: la chitarra ritmica
- L'oboe e la sua tecnica
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione