
Scienza e filosofia della persona in Duns Scoto
di Lauriola G. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La domanda scientifico-filosofica sulla persona umana è urgente e impellente in considerazione dello sfascio cui è giunta la società odierna, retta da regole più pragmatiche e di consumo che umane e dove ogni norma etico-morale sembra bandita dal rapporto interpersonale e sociale. È in crisi non tanto il valore della vita, ma la vita stessa; non tanto il valore dell'uomo, ma l'uomo stesso; non tanto il valore etico-morale, ma la stessa etica e la stessa morale. Non tanto sono in crisi i valori della persona, ma la stessa persona, disancorata da ogni riferimento alla trascendenza. Da Duns Scoto invece la persona viene ancorata onto-teologicamente all'Essere Infinito, quando la caratterizza contemporaneamente ed enigmaticamente come ultima solitudo e come relatio trascendentalis. La relatio trascendentalis, ossia l'essere-in-relazione-con, poggia sull'ultima solitudo, che ne esprime la dipendenza-da. In Duns Scoto la persona vive la meravigliosa sintesi tra l'essere dipendente-da e l'essere-in-relazione-con.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-1999 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893550741 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4