
La questione ambientale a Crotone. Tra storia e contemporaneità
di Vazzano Mariantonietta (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La questione ambientale è affrontata quasi sempre dal punto di vista sociale, politico e contemporaneo. Il lavoro storico di Mariantonietta Vazzano, da questo punto di vista, è una novità assoluta. Una storia, la Questione Ambientale di Crotone, che non può essere compresa se non si parte dal passato e, soprattutto, se non si analizza l'importanza dell'insediamento industriale. La città di Crotone è l'emblema di quanto accaduto storicamente, e con tante analogie in altre realtà italiane e non solo, ma con alcune contraddizioni specifiche. Una storia ancora attuale, piena di contraddizioni e che, malgrado le soluzioni ipotizzate, continua a essere in continuo deterioramento, in termini di disastro ambientale, di alterazioni idrogeologiche e di inquinamento marino. Alle inconcludenti vicende della bonifica si aggiunge il tema dei rifiuti e del loro smaltimento. La questione ambientale a Crotone ha influenzato fortemente la vita della comunità e l'influenza ancora di più oggi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893542913 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione