
Maestri. Memorie e racconti di un apprendistato
di Cherchi Paolo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un apprendistato segue sempre un itinerario tracciato per tutti quelli che esercitano un mestiere o una professione; i risultati poi dipendono da chi mette in pratica quell'apprendimento. Dell'apprendistato raccontato in questo libro non esistono modelli perché si tratta di una professione non riconosciuta ufficialmente, benché abbia parecchi apprendisti e in numero sempre crescente: è la professione di chi insegna letteratura italiana all'estero. Paolo Cherchi è forse il primo a raccontare di questo tirocinio. Narra dei suoi studi in Italia, in Spagna, a Berkeley in California e quindi a Chicago, e lo fa intrecciando la storia del suo apprendistato alle figure di maestri che lo hanno guidato. A tale itinerario si accompagnano la consapevolezza e le riflessioni sulle difficoltà e sulle opportunità di vivere all'estero dove non solo si è stranieri per natione ma anche per literas, quindi con difficoltà esistenziali di individuare un pubblico e un canone per poter avere una voce. È il dramma esistenziale di chi fa l'italianista in terra straniera, ed è il leit motif di questo libro, profondo e lieve e perfino scanzonato, proprio nello stile dell'autore, noto per i suoi lavori accademici ma anche per il suo humour. È il racconto di una vita movimentata ma non dispersiva, ricca di personaggi grandi e piccoli, di incontri esaltanti e di ombre mortificanti; è una "vita" che può servire da esempio a quanti oggi lasciano l'Italia per trovare lavoro negli Stati Uniti e altrove.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Il portico |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893500302 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La rosa dei venti. Una mappa delle teorie letterarie
- Verso la chiusura
- Erostrati e astripeti
- L'onestade e l'onesto raccontare del Decameron
- Polimatia di riuso nello secolo di plagio (1539-1589)
- Le metamorfosi dell'Adone
- Erudizione e leggerezza
- Il tramonto dell'onestade
- Petrarca maestro. Linguaggio dei simboli e delle storie
- Ignoranza ed erudizione. L'Italia dei dogmi di fronte all'Europa scettica e critica (1500-1750)