
Mio padre somigliava a Dustin Hoffman
di Albertazzi Silvia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«Come riuscire a definire ricordi che sfuggono alla definizione, che si allargano o si restringono prendendo la forma stessa delle nuvole? È la dolcezza dell'endecasillabo a governare la marea montante della memoria, a cominciare dal bellissimo titolo (Mio padre somigliava a Dustin Hoffman) per tentare una musica, una melodia che ci restituisca attimi, profili, voci di chi non c'è più. In questo ricordare, la presenza della figlia è discreta: un'ombra che si aggira nelle foto ricordo [...] Il padre è per sempre la figura amata di Sciangabèn (Jean Gabin), e il ricordo in questo caso, si fa musica di poesia, settenari galoppanti. È sempre estate di San Martino, nelle regioni della memoria: il primo amore, i giovani insegnanti delle scuole superiori, la voglia di giovinezza, la musica e le canzoni come Something, consentono alla poeta di rinascere sempre, attraverso la memoria, di riattraversare la propria scrittura e i propri studi, in cui amore per la musica e il cinema si sono concretizzati in ricerche e libri importanti. La poesia è dunque, per Silvia Albertazzi, riattraversamento affettivo delle passioni, degli affetti, dei libri che ha scritto e delle ricerche compiute, in un continuum che è autenticità di vita e di scrittura.» (dalla prefazione di Loredana Magazzeni)
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Agape |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893468114 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il nulla, quasi
- Lo sguardo dell'altro. Le letterature postcoloniali
- Il bosco degli spiriti. Senso del corpo e fantasmaticità nelle nuove letterature di lingua inglese
- Translating India. Travel and cross-cultural transference in post-colonial indian fiction in english
- Introduzione a lawrence
- In questo mondo
- Scuola di scrittura
- Bugie sincere
- La letteratura post-coloniale. Dall'impero alla world literature
- Magenta è il colore dei ricordi