
Geopolitica dei pensieri perversi
di Fatuzzo Corrado (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il potere, a prescindere dall'area geopolitica che lo esprime, pretende sempre l'adesione acritica ai (dis)valori che lo sottendono, l'obbedienza ostentata, l'adeguamento incondizionato dell'arte, della cultura e dei media al canone ideologico, la sottomissione della scienza. Le decisioni prese da chi lo detiene sono sempre impenetrabili. Non esistono poteri buoni e poteri cattivi: il potere è intrinsecamente a-morale e rigetta l'éthica ritenendola un corpo a sé estraneo. Usa però il moralismo ideologizzato per dividere e alimentare il conflitto. Il suo unico scopo è quello di autoperpetuarsi. Passa dalla ridicolizzazione del dissenso alla censura, e quando si sente minacciato non esita a sostituire gli òstraka con la ghigliottina. Lascia un'illusione di libertà soltanto in relazione a quegli argomenti che non lo insidiano. L'ordine geopolitico emerso da Yalta ha disvelato le conseguenze nefaste del socialismo "reale". E con la caduta del Muro abbiamo assistito alla nascita di un nuovo ordine geopolitico creato dal parimenti nefasto liberalismo "reale".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893416566 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Compendio di balistica
- Esercizi di arte dell'implicito
- Che guerra fa. L'Isis e i conflitti armati del XXI secolo tra sociologia e diritto
- Stranieri e barbari. Una riflessione sull'altro: dall'antichità all'era della globalizzazione
- Harmagedón. Il Covid-19 metterà fine alla globalizzazione? In Italia ha già infettato la democrazia
- Gli sviluppi delle pistole per usi di polizia
- Pillole di eresia. Contribuiscono alla digestione delle banalità politicamente corrette... e di ben altro ancora
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista