
L'arte di oziare. Testo latino a fronte
di Seneca Lucio Anneo, Scaffidi Abbate M. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'otium era, per i Romani, il riposo dalle pratiche consuete e come tale includeva anche la vita contemplativa. Giustificando il suo ritiro dalla politica, Seneca sostiene nel "De otio" che la contemplazione è pur essa un'azione. Noi aggiungeremmo che è l'azione per eccellenza, perché contempla tutte le azioni, nel duplice senso di "osservare" e "contenere". Nel "De tranquillitate animi", poi, vedremo che la serenità non esclude la partecipazione alla vita attiva e anzi in certi casi (stati di ansia, malinconia, noia) si può conseguire proprio nell'impegno sociale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Classic House Book |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893229999 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'arte di essere felici e vivere a lungo. Testo latino a fronte. Ediz. integrale
- L'arte di non adirarsi. Testo latino a fronte. Ediz. integrale
- L'arte di essere saggi. Testo latino a fronte
- Come vivere a lungo-La provvidenza. Testo latino a fronte
- L'ozio-La serenità. Testo latino a fronte
- L'arte di non adirarsi. Testo latino a fronte. Ediz. integrale
- La felicità
- Guida alla saggezza
- L'arte di essere felici e vivere a lungo. Testo latino a fronte
- L'arte di essere felici e vivere a lungo. Testo latino a fronte. Ediz. integrale
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4