
Della libertà
di Pilutti Renato (Autore)
|
Descrizione
La libertà è spesso declinata al plurale, oppure viene intesa in senso molto relativistico, banalizzante, e non precisamente in-relazione tra concetti e enti diversi - la libertà è un fare-ciò-che-si-vuole, oppure un volere-ciò-che-si-fa? Un esempio: si può dire che non è vero che un matrimonio coincide con un'unione civile, poiché matrimonio significa etimologicamente "ufficio della madre", e non sempre nelle unioni civili vi è una madre. Anche al tema della libertà l'autore desidera dare un contributo alla chiarificazione logico-razionale dei concetti e di un linguaggio in generale sempre più rilassato, sciatto, semplificato e banalizzante.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893184533 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il filo trasparente di Sofia
- La sapienza del koala
- Gente & lavoro
- Per una critica dell'Io-centrismo cosmico
- Discorsi in diagonale
- L'eros come struttura ermeneutica per la comprensione del senso
- Cielo non tiene frontera (El)
- Sì, bene, ciao! Dall'homo videns all'homo sapiens
- La parola e i simboli nella Bibbia per una teologia dell'eros
- La grotta delle Duje Babe
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4