
Il male necessario. L'etica del superuomo nel manicheismo romantico
di Borghesi Massimo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Sono più di due secoli che la cultura europea accarezza il male, lo blandisce, lo giustifica. Il negativo comunica vertigine, delirio di onnipotenza, emozioni inconfessabili; illumina di bagliori rossastri i sentieri proibiti, gli abissi della notte, le vette ghiacciate. Colora di sé il peculiare titanismo moderno, il mito di Prometeo che, dal Romanticismo in avanti, attraversa la cultura europea. Il volume mette a fuoco il modello etico che sta alla base dell'idea di superuomo: quello che sorge dalla mescolanza di luce e tenebre, bene e male, Dio e il diavolo. Il manicheismo nuovo non teme il negativo. Memore del patto di Faust lo utilizza come impulso per arricchire la vita, la potenza, il progresso. Sarà Hegel, con la sua dialettica, a consacrare il patto con il Serpente, a siglare l'idea, destinata ad avere grande fortuna, per cui il bene può sorgere solo "attraverso" la mediazione del male. Il male - ed è la prima volta che ciò accade - diviene ora necessario.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studia humaniora |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893144230 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Augusto Del Noce. La legittimazione critica del moderno
- Maestri e testimoni. Profili filosofico-teologici del '900
- L'era dello spirito. Secolarizzazione ed escatologia moderna
- Romano Guardini. Dialettica e antropologia
- L'eta' dello Spirito in Hegel
- Romano Guardini
- Salvati dalla bellezza
- Il soggetto assente. Educazione e scuola tra memoria e nichilismo
- Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Perugia
- Critica della teologia politica. Da Agostino a Peterson: la fine dell'era costantiniana
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4