
Origine dell'arte. Studi sull'estetica di Croce
di Viglialoro Luca (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Esperire l'arte è un compito infinito che si dà alla conoscenza, in quanto è intrinseco ad essa. Una conoscenza - quella intuitiva, nel caso di Croce - che sembra essere stata attinta ad una dimensione originaria immemoriale: quella per cui l'arte è capacità di cogliere la realtà prodotta nel qui ed ora, per renderla legge dell'esperienza e immagine del suo articolarsi polifonico. Il secolo passato si apre con un'opera fondamentale, l'Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale del 1902, che, nel riallacciarsi alla grande tradizione razionalistica e idealistica dell'estetica, le imprime una svolta: quella che segna il passaggio dall'arte come conoscenza (e, quindi, come espressione isolata e subordinata al comprendere) all'arte come esperienza (un'arte che, in piena autonomia, crea le proprie condizioni di possibilità). L'intuizione e l'espressione, quali fili conduttori per il risalimento alle origini dell'esperienza dell'arte, sono dunque, per Croce, i due poli di produzione ed autoriflessione della realtà e delle sue possibilità rappresentative. Possibilità che il giudizio, esteticamente, scandaglia e fonda nel dare loro il nome: quello di arte.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Italiana |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893141352 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4