
La «hybris» originaria. Massimo Cacciari ed Emanuele Severino
di Mauceri Luca (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il ritorno al pensiero dell'essere potrebbe sancire, come si inizia a sostenere da più parti, l'effettiva superiorità del pensiero italiano sulle altre filosofie contemporanee. Negli ultimi decenni il concetto più generale e profondo ha visto da un lato un abbandono verso forme di sapere differenti, dall'altro una rinascita degna dei tempi della filosofia antica, che non a caso è tornata ad essere un riferimento importante e costante per chi intenda navigare seriamente nel mare del pensiero. Tra i massimi protagonisti di questa seconda tendenza non manca Emanuele Severino, che con la sua originalissima quanto sconvolgente tesi ontologica riesce a sovvertire l'ordine nichilistico occidentale, contraddicendone le categorie di fondo e toccando vette speculative ai margini della raggiungibilità. Questo libro mostra come Massimo Cacciari sia tra i pochi ad accogliere la sfida: venendo ai ferri corti con i reali fondamenti del percorso severiniano, il suo pensiero se ne dimostra all'altezza per il confronto e per la critica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Italiana |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893141116 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4