
Buongiorno scuola! Cento anni con Bruno Ciari
di Cooperazione Educativa M. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo libro, costruito con testimonianze di pratiche vive nelle scuole di oggi ispirate al suo pensiero e alle sue proposte, nel Centenario della nascita, ne vuole evidenziare l'impegno educativo e politico da protagonista delle più importanti conquiste di quegli anni: la scuola dell'infanzia, il superamento della pagella con i voti, l'integrazione dei bambini diversamente abili. In un tempo in cui è forte la crisi dei valori, della partecipazione, dello stato di diritto, in cui aumentano le disuguaglianze, le discriminazioni e le povertà educative, torna quanto mai attuale l'invito di Ciari agli insegnanti a farsi intellettuali della scuola, avendo chiara la responsabilità pedagogica che impegna, in primis, chi si occupa di educazione e scuola, ma anche le istituzioni, come strumento primo di democrazia. Ripercorrere oggi il pensiero di Ciari significa dunque ripensare la cooperazione, le pratiche didattiche, la valutazione formativa, il rapporto scuola, famiglia e società, e promuovere la scuola come laboratorio di ricerca, l'insegnamento come professione altamente qualificata.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Movimento di cooperazione educativa |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893132725 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione