Non più in commercio
La madre migrante tra le sponde
Descrizione
La Madonna di Trapani, immagine sacra attribuita a Nino Pisano dalle leggendarie origini e miracolose vicende, non è soltanto la madre a cui è particolarmente legata la devozione dei trapanesi. La grande devozione che questa scultura ha suscitato nei secoli ne ha diffuso il culto in tutto il Mediterraneo, dalla Spagna a Malta, dalla Sardegna alla Francia, dal Belgio al Marocco oltre che in diverse parti d'Italia, dalla Calabria alla Campania e alla Liguria. Dove però quest'immagine è legata ad una storia particolare è certamente la Tunisia, che nel XIX secolo e fino al 1960 con alterne vicende, ha visto una forte emigrazione di siciliani e di trapanesi che portarono una copia della Madonna di Trapani celebrandola in più processioni. Ma soprattutto a La Goulette, piccolo porto dove ha vissuto una comunità trapanese, la Madonna di Trapani è diventata simbolo di unione interreligiosa, Madre che unisce i poveri con una storia viva ancora oggi nonostante la scomparsa della comunità siciliana. Una storia che vale la pena raccontare...
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|
Categoria: | scienze sociali |
---|
Volumi: | 0 |
---|
Pagine: | 0 |
---|
Collana: | - |
---|
Data Pubblicazione: | - |
---|
Lingua: | Ita |
---|
ISBN: | 9788892871847 |
---|