
Storia della bambina selvaggia
di Hecquet Marie-Catherine, Benelli G. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Poco prima di Victor dell'Aveyron, il "bambino-lupo" che ispirerà un famoso film di François Truffaut, nel 1753 apparve a firma "Madame H...T" la cronaca di un fatto straordinario: nei pressi di un villaggio della Lorena era apparsa una giovane ragazza con il corpo coperto di stracci e pelli, che era solita dormire sugli alberi. Dopo diversi tentativi di avvicinamento, si riuscì a "catturarla" per conto del visconte di Épinay. La "bambina selvaggia" proveniva dal territorio dell'attuale Wisconsin, era stata venduta e imbarcata verso l'Europa in cui era in corso un'epidemia di peste. Riuscita a scappare dalla quarantena nel porto di Marsiglia era sopravvissuta, da sola, per dieci anni nei boschi. Ribattezzata Marie Angélique Memmie Le Blanc, venne - unico caso del suo genere - introdotta con successo in società, imparò a comunicare, a leggere e a scrivere. Fu considerato un tentativo ben riuscito di "civilizzazione" e divenne un simbolo dell'Illuminismo, la sua figura affascinò Voltaire e fu definita dal filosofo James Burnett, che la incontrò nel 1775, "la persona più straordinaria del suo tempo". Il racconto dell'epoca è uno straordinario documento storico e offre molti spunti di riflessione, sulla figura eccezionalmente femminile di "buona selvaggia", sul rapporto tra natura e cultura, sull'idea stessa di civilizzazione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Antidoti |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892762862 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione