
Filottete
di Fumagalli Pio Mario (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il Filottete è, a mio parere, una delle più belle tragedie di Sofocle, inferiore forse solo a Edipo re. Ma la difficoltà della lettura di quest'opera ha spesso ingannato la critica, che si è fermata alla superficie, parlando di eccessiva staticità, mentre è proprio nei dialoghi e negli agoni verbali che risplende la grandezza, la profondità e lo spessore ideologico del drammaturgo. Il processo di rivalutazione della tragedia è cominciato con Reinhardt e, dopo la sua opera, finalmente il Filottete è stato analizzato in tutte le sue sfaccettature, compreso il contesto storico (ancor oggi troppo spesso trascurato). Come ha scritto Pucci (la cui analisi mi sembra la più approfondita e ricca di osservazioni fondamentali), "nel Filottete, Sofocle è un maestro di ironia tragica. Dovunque egli rivela la traccia dell'invisibile e del divino; e subito dopo ne mostra la natura inesplicabile. I segni divini - se pur sono tali - sono deboli, incerti, oscuri: gli avvenimenti si succedono per il gioco del caso o di una finalità che non appare mai evidente. Sebbene gli dèi siano possenti, sono visibili solo nel loro mistero. I personaggi umani vivono chiusi nella sfera dell'apparenza: anche quando la verità splende sul loro volto, non la vedono o la scambiano per illusione".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | - |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Youcanprint Self-Publishing |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892670808 |