Non più in commercio
Discorsi sulla stupidità umana
Descrizione
Il significato di "stupido" è mutato nel tempo: l'uso odierno non corrisponde al principale significato attribuito originariamente al termine così come le sue caratteristiche. In una carrellata letteraria ma anche storico-filosofica, i due autori illustrano a chi di volta in volta è stata attribuita l'etichetta di "stupido", spingendo il lettore a una riflessione sulle sue percezioni e rivedendo in parte la propria formazione scolastica. L'obiettivo del saggio è proprio questo: indurre il lettore a guardare il mondo secondo una nuova lente, riflettendo anche su quanti atteggiamenti, obblighi, esigenze della vita di oggi di ciascuno potrebbero essere intesi come "stupidi".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|
Categoria: | scienze sociali |
---|
Volumi: | 0 |
---|
Pagine: | 0 |
---|
Collana: | Youcanprint Self-Publishing |
---|
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
---|
Lingua: | Ita |
---|
ISBN: | 9788892641242 |
---|