
L'osteria sul torrente
di Morovich Enrico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Morovich è stato un autore che ha contribuito al consolidarsi del racconto come genere letterario del panorama italiano. Nato nel 1906 a Fiume, vive in Italia e si stabilisce vicino a Genova. Nonostante una robusta produzione narrativa, il clima di impegno politico del secondo dopoguerra lo condannò a un lungo oblio, interrotto solo da un intervento di Leonardo Sciascia su «Tuttolibri» a metà degli anni Ottanta. Al periodo degli esordi, variamente orientato in direzione del racconto interiore, del misterioso, della «regionalità» di un mondo popolare connotato nei suoi tratti caratterizzanti, risalgono i titoli che comporranno il libro L'osteria sul torrente, una raccolta di racconti pubblicato nel 1936. La prima produzione editoriale gli garantirono una certa notorietà come "favolista nato": lui che diplomatosi ragioniere trovò presto lavoro in qualità di impiegato presso la sede fiumana della Banca d'Italia e poi ai Magazzini Generali della città. La scrittura è essenzialmente simbolica e va analizzata su un triplice piano di lettura: autobiografico, storico e metaforico. E la sua avventura letteraria va intesa come la metafora di un'epoca, e M. è un personaggio che si fa interprete, narrando se stesso, del suo tempo. I vari personaggi descritti da M. incarnano - da un punto di vista del tutto comune e quotidiano - debolezze e virtù dell'uomo di ogni tempo, in grado di stupire nel gioco dei contrasti che da sempre ne condizionano gli atti e i pensieri.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892595200 |