
Il crollo di Babele. Che fare dopo la fine del sogno di Internet?
di Benanti Paolo (Autore)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
Al suo inizio e fino alla sua "esplosione", il mondo di internet ha promesso di dare un volto nuovo all'intera umanità: al suo modo di comunicare, di presentarsi al mondo, di informarsi e farsi conoscere, ma anche al suo modo di decidere, di investire, di governare. Oggi assistiamo a una fase di profonda crisi di tutto questo: la moderna "torre di Babele" un mondo unito in cui tutti parlano la stessa lingua e si sentono allo stesso titolo cittadini sta per crollare, per generare una probabile nuova dispersione dei linguaggi e delle esperienze. Gli scricchiolii del grande edificio sono diversi: non riusciamo più a stare in rete con i nostri corpi e le nostre voci, non sappiamo più chi siamo e cosa pensiamo, non possiamo fidarci di nulla, né compiere un passo verso un nuovo progresso, di cui abbiamo smarrito ogni mappa. Il crollo è inevitabile. Cosa ci attende all'indomani del clamoroso evento? Un mondo connesso, ma forse non più così dipendente, che non conosciamo ancora.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Attualità e storia |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892242074 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Vivere il morire. Spunti per l'antropologia biomedica
- La condizione tecno-umana. Domande di senso nell'era della tecnologia
- The cyborg: corpo e corporeità nell'epoca del post-umano
- Amerai! Un viaggio alla ricerca del senso della sessualità per una fondazione del legame di coppia
- Ti esti? Prima lezione di bioetica
- Postumano, troppo postumano. Neurotecnologie e «human enhancement»
- L'hamburger di Frankenstein. La rivoluzione della carne sintetica
- Realtà sintetica. Dall'aspirina alla vita: come ricreare il mondo?
- Oracoli. Tra algoretica e algocrazia
- Le macchine sapienti. Intelligenze artificiali e decisioni umane
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione