
Giovani, famiglia e futuro attraverso la pandemia
di CISF. Centro Internazionale Studi Famiglia (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un'indagine nata dalla sinergia tra gli studi del Cisf sulla società post-familiare e quelli del Toniolo sulla condizione giovanile in Italia. Uno sguardo in profondità tra il "prima" e il "dopo" pandemia, evento che ha potentemente impattato sulla vita quotidiana di tutti, in una prospettiva planetaria, e che nel nostro paese ha messo i giovani al centro di una più ampia riflessione sul "fare famiglia", sposarsi, avere figli. L'evento traumatico della pandemia ha cambiato la visione dei giovani sul futuro? Ha modificato valori, scelte e progetti di vita, speranza e fiducia della generazione nata tra il 1985 e il 1995? Sono le domande rivolte ai giovani italiani, fermi al crocevia tra i vari ambiti esistenziali in cui poter sviluppare il proprio progetto di vita, immersi in una società sempre più privatizzata e destrutturata, chiamati, in ogni caso, a farsi carico del futuro proprio e dell'intero Paese. Contributi di Luigi Ballerini, Francesco Belletti, Paola Bignardi, Silvia Maffi, Elena Marta, Sara Martinez Damia, Camillo Regalia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Progetto famiglia |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892224650 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Dopo di noi, insieme a noi. Famiglie e servizi nella cura dei disabili adulti
- Le famiglie di fronte alle sfide dall'immigrazione. Rapporto famiglia Cisf 2014
- Le relazioni familiari nell'era delle reti digitali. Nuovo rapporto CISF 2017
- La famiglia nella società postfamiliare. Nuovo rapporto CISF 2020
- Famiglia e digitale. Costi e opportunità. CISF Family Report 2022
- Case e città a misura di famiglia
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione