
Politica economica. Le politiche nel nuovo scenario europeo e globale. Ediz. ampliata
di Marelli Enrico, Signorelli Marcello (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La "Politica Economica" - con i suoi strumenti, caratteristiche, vincoli e obiettivi - è più che mai al centro del dibattito accademico e politico, soprattutto dopo oltre un decennio dallo scoppio della crisi finanziaria negli Stati Uniti che ha portato alla Grande Recessione e, nell'Eurozona, anche a causa di errori di policy e inadeguatezze di governance, alla crisi dei debiti sovrani, ad una seconda recessione e ad una crescente divergenza fra i paesi membri, anche nella successiva fase di ripresa. Il declino dell'economia italiana è antecedente e più preoccupante di quello medio europeo, ma la sua performance non si può comprendere senza approfondire attentamente il contesto di regole e istituzioni europee. A sua volta, il declino relativo del vecchio continente va valutato nel nuovo scenario globale caratterizzato da un ruolo crescente delle economie emergenti (la Cina in primis); in tale contesto la stessa globalizzazione è peraltro oggetto di ripensamenti in molti paesi. Questa seconda edizione (aggiornata ed ampliata) del libro, pur prendendo le mosse dai modelli economici di base e dalle teorie macroeconomiche sviluppate dalle principali scuole di pensiero, mantiene al minimo necessario la formalizzazione matematica e dedica invece la maggior parte dei capitoli all'illustrazione e discussione dei problemi economici concreti, afferenti all'economia mondiale, a quella europea ed infine a quella italiana; a tal fine si fa un uso ampio di tabelle e grafici per presentare evidenze empiriche aggiornate. Le politiche economiche - nel "nuovo scenario europeo e globale" - sono presentate e discusse, anche con riferimento alle decisioni più recenti (fino ad includere, ad esempio, la fine del "quantitative easing" europeo, la fase finale della trattativa sulla Brexit e lo sviluppo delle politiche protezionistiche del Presidente Trump). Nel caso delle politiche europee non poteva mancare una valutazione dei limiti dell'attuale assetto istituzionale e delle politiche d'austerità, nonché una discussione delle prospettive di riforma necessarie per completare l'unione monetaria ed evitare così il rischio di un'eventuale disgregazione dell'Eurozona.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892119376 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Politica economica. Teoria, scuole ed evidenze empiriche
- Politica economica. Le politiche nel nuovo scenario europeo e globale
- E se l'Italia tornasse alla lira? Vantaggi, costi e rischi
- Politica economica. Le politiche dopo la grande recessione e lo shock pandemico
- Politica economica. Le politiche in tempi di grandi shock e instabilità geopolitiche
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia