
I modelli di previsione dell'insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo
di Giacosa Elisa, Mazzoleni Alberto (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'obiettivo della monografia "I modelli di previsione dell'insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo" è quello di contestualizzare i modelli di previsione delle insolvenze aziendali più diffusi nella letteratura all'attuale situazione economica. Ciò è stato necessario in quanto i più rilevanti modelli di previsione delle insolvenze risalgono agli anni Settanta e, in particolare, sono stati creati sulla base di un contesto economico differente rispetto a quello attuale. La motivazione dell'opera è collegata alla necessità di avviare senza indugio i processi di risanamento e/o ristrutturazione dei debiti al verificarsi dei primi segnali di crisi, prima che questa comprometta il rapporto con gli stakeholder e la continuità aziendale. Emerge, quindi, la necessità di selezionare, tra gli strumenti di previsione dell'insolvenza aziendale, quelli in grado di garantire - per il contesto economico attuale - elevati livelli di tempestività nella previsione, limitata soggettività nell'interpretazione dei risultati, facilità e limitato costo del loro utilizzo. In aggiunta, la formalizzazione di alcuni modelli aggiornati di previsione dell'insolvenza aziendale si allinea all'esigenza di strutturare una serie di procedure di allerta anche sollecitate dalla "Legge di riforma delle discipline della crisi d'impresa e dell'insolvenza" n. 155 del 19 ottobre 2017. La monografia "I modelli di previsione dell'insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo" può avere molteplici target di riferimento. In primo luogo, le aziende, i loro consulenti, gli istituti bancari e tutti coloro che sono interessati ad utilizzare strumenti di previsione delle insolvenze aziendali. Si pensi alla proprietà ed al management di un'azienda, così come l'area Crediti e quella Risk management delle banche e degli enti finanziari. In aggiunta, il volume può essere indirizzato agli studenti di Lauree Magistrali in discipline economico-aziendali delle università italiane, così come di Master in ambito amministrativo-finanziario.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze applicate |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Business administration and accounting studies |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892118348 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il brand. Quando la marca è più di un prodotto
- Professione medico. A chi affidiamo la nostra salute
- Il Parkinson. Quando si perde l'autonomia nei movimenti
- Il sogno della farfalla (2012). Vol. 4
- Il pallone non entra mai per caso. Come imparare dalla squadra più forte del mondo a gestire con successo un'impresa
- Ricette e rimedi con la salvia
- Italian valley. Chi sa fare fa
- Una mente inquieta
- Disturbo ossessivo compulsivo. Capirlo e sconfiggerlo
- Ricette e rimedi con l'ortica