
Profili sistematici delle perdite sui crediti nel reddito d'impresa
di Trivellin Mauro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Il lavoro è dedicato al regime tributario delle perdite su crediti, con specifico riguardo al settore dell'imposizione diretta. Dopo un periodo di relativa stabilità del quadro normativo, la disciplina è stata squassata da profondi interventi di modifica e sembra essere divenuta un "punto di impatto", nel sistema della tassazione dell'impresa, delle esigenze di internazionalizzazione delle attività economiche e, al tempo stesso, della crisi finanziaria globale. Pertanto, è stato necessario adeguare le regole del TUIR all'evoluzione del diritto contabile, alla progressiva diffusione degli lAS, alla graduale convergenza tra questi e gli stessi OIC e contemporaneamente fronteggiare le sempre più frequenti difficoltà di tradurre i ricavi in flussi monetari in entrata, anche a causa delle inadeguatezze della giurisdizione civile. In questo contesto, si sono generati" effetti a catena" che hanno imposto di armonizzare più compiutamente le disposizioni fiscali con gli istituti del diritto della crisi d'impresa e di operare specificamente sul settore bancario, sia per esigenze di competitività, sia per alleggerire la pressione generata sui bilanci dai "non performing loans", sia per ricostituire gli equilibri patrimoniali necessari per l'erogazione dei finanziamenti. La sensazione complessiva è che la materia sia ancora adesso un "cantiere aperto", perché ci sembra che molti degli interventi legislativi si qualifichino come "norme di reazione" (miranti, cioè, a risolvere problemi specifici piuttosto che a fissare i contorni di uno stabile disegno dogmatico) e perché è ancora in evoluzione lo scenario di fondo in cui si collocano le regole fiscali (si pensi al prossimo avvento dell'IFRS 9, con il passaggio al metodo delle expected credit losses, ed al tormentato cammino comunitario della CCTB che si occupa analiticamente delle sofferenze creditizie)."
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Diritto tributario italiano ed europeo |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892107526 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il principio di buona fede nel rapporto tributario
- Il dovere di correttezza dell'Amministrazione finanziaria nella Giurisprudenza della Corte di Giustizia europea
- Contributo allo studio degli strumenti di soluzione delle controversie fiscali internazionali. Con particolare riguardo
- Appunti su Irap e perequazione interregionale
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore