
Dirigenti scolastici che lasciano il segno
di Bezzina Christopher, Paletta Angelo (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I leader nel campo educativo stanno accostandosi sempre di più al modello di comunità di apprendimento collaborativo per cambiare e migliorare le scuole. In questo libro, Christopher Bezzina e Angelo Paletta amalgamano ricerca scientifica e realtà pratica con l'obiettivo di incoraggiare il lettore a porsi domande nuove su come rendere più umanizzante il modello organizzativo della scuola. L'intento non è di fornire risposte facili, bensì di supportare insegnanti e dirigenti nella riflessione professionale, aiutandoli a essere più ambiziosi su come creare opportunità di crescita individuale e collettiva. Il libro ci aiuta ad apprezzare i valori sostenuti dagli autori, vale a dire l'impegno verso la missione, l'audacia, l'autenticità, l'educazione trasformativa e la dedizione per promuovere cambiamenti significativi. Scritto per leader scolastici e responsabili per la formazione e lo sviluppo professionale del personale, questo libro esamina le conoscenze, le abilità e gli attributi necessari per diventare un leader di successo. Gli autori aiutano i leader scolastici a guidare il personale a riesaminare le proprie convinzioni e supposizioni attraverso attività riflessive, impegnarsi nella leadership personale e in quella condivisa, apprendere attraverso varie strategie di lavoro di squadra e creare iniziative di sviluppo professionale che sono efficaci e che aiutano a spostare le idee verso l'azione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Papers |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891930545 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione