
Dizionario dei media
di Codeluppi Vanni, Polesana Maria Angela, Vagni Tito (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I media occupano un ruolo importante all'interno delle società contemporanee. Impegnano il tempo delle persone, influenzandone le opinioni e il modo di pensare. E forniscono un fondamentale contributo al funzionamento del processo di creazione di valore del sistema economico. I testi scientifici sui media non mancano; scarseggiano tuttavia degli strumenti di sintesi che, come questo dizionario, possano orientare in una realtà articolata e in veloce cambiamento. Il volume esplora trenta voci, su altrettanti temi chiave relativi al mondo dei media, che sono state suddivise a loro volta in tre differenti aree concettuali: gli strumenti (cinema, radio, tv...), il funzionamento (software, serialità, divismo...), i concetti (kitsch, icona, mito...). Attraverso una prospettiva "mediologica", che colloca i media al centro dell'attenzione, ma contemporaneamente li considera come uno dei diversi attori sociali, si propone di dare conto degli effetti prodotti, nel corso del tempo, dai processi di cambiamento dei media. Senza voler cristallizzare il significato delle voci, ma presentandosi come una sorta di mappa concettuale, il dizionario vuole inoltre consentire al lettore di costruire un proprio percorso di lettura, di selezionare cioè le voci che sono più affini ai suoi interessi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Comunicazione e società |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891791634 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione