
Rigenerare le radici per fondare i processi inclusivi. Dalla legge 517/77 alle prospettive attuali
di Sandri P. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I contributi raccolti nel testo tentano di riflettere sulle radici del processo di integrazione e di inclusione in Italia, nell'intento di evidenziare alcuni concetti e indicazioni operative di pedagogia e di didattica speciale che si ritengono fondanti e indispensabili fonti generative, ancora oggi, per l'attuazione di una scuola antropocentrica, realmente democratica e inclusiva. Il libro risponde a una esigenza di riflessione sulle radici del processo di integrazione e di inclusione in Italia, nell'intento di evidenziare alcuni concetti e indicazioni operative di pedagogia e di didattica speciale (Canevaro, 1983) che si ritengono fondanti e indispensabili fonti generative, ancora oggi, per l'attuazione di una scuola antropocentrica, realmente democratica e inclusiva. C'è una struttura (G. Bateson e MC. Bateson, 1989) che connette la persona a sviluppo tipico e quella a sviluppo atipico ed essa può individuarsi riconoscendo lo sviluppo atipico come una normale differenza da rispettare come ogni altra variazione, comprendendo l'unità dell'essere umano nella sua diversità (Morin, 2001). L'educazione ha il compito di promuovere l'umanità in tutti i campi del sapere e di incoraggiare ogni soggetto a diventare artefice progettuale della propria vita, realizzando la propria differenza nella coevoluzione con l'altro, all'interno di uno sfondo integratore in grado di tessere le diverse narrazioni. In quest'ottica si pongono i contributi degli autori di questo libro tesi sia a testimoniare il percorso sin qui svolto, sulla base di dati di ricerca e di alcune delle migliori prassi didattiche attuate, sia a offrire a ricercatori, insegnanti ed educatori riflessioni e proposte per ulteriori indagini e realizzazioni operative.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Traiettorie inclusive |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891789327 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Matematica e disabilità. Ricerche e riflessioni per una didattica inclusiva della matematica
- Matematica e disabilità. Ricerche e proposte per una didattica inclusiva della matematica nella scuola primaria
- Matematica e disabilità. Ricerche e proposte per una didattica inclusiva della matematica nella scuola secondaria di sec
- Matematica e disabilità. Ricerche e proposte per una didattica inclusiva della matematica nella scuola secondaria di pri
- Matematica e disabilità. Ricerche e proposte per una didattica inclusiva della matematica nella scuola dell'infanzia
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione