
Una tensione inessenziale. Storiografia, concettualizzazione, generalizzazione
di Fasanella Antonio, Lombardo Carmelo (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume presenta una breve raccolta di saggi di metodologia delle scienze sociali che affrontano alcune tensioni che ricorsivamente caratterizzano il dibattito intellettuale interno alla disciplina: oggettività-soggettività, macro-micro, spiegazione-comprensione, legge-caso, quantità-qualità, teoria-ricerca, concetti-intuizioni. I saggi, pur configurandosi come articolazioni storiografiche su alcuni di questi temi, hanno l'ambizione da un lato di fornire prospettive di integrazione, dall'altro di suggerire soluzioni esemplari delle controversie. L'argomentazione che attraversa i contributi si caratterizza, perciò, non solo per il tentativo di ridurre l'attrito all'inessenzialità, ma anche per lo sforzo di superare la divisione affermando un'utile - e stavolta, forse, fondamentale - complementarità.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Il riccio e la volpe. Studi, ricerche e percorsi di |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891788122 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione