
Spartito perso. Giochi di animazione con le musiche del Novecento. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)
di Vineis Daniele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Ci si può avvicinare alla complessità e all'astrazione della musica contemporanea con una mentalità orale? Questo libro tenta di dare una prima parziale risposta proponendo una serie di progetti didattici a partire dal grande repertorio novecentesco. Il criterio educativo proposto è quello di perdere lo spartito, cioè di allontanarsi dalla grafia per giungere ad un approccio acustico, ludico, imitativo; dove l'improvvisazione è momento privilegiato della comunicazione musicale e le dinamiche relazionali sono valori fondamentali. I capolavori del novecento sono qui visitati con lo stupore e l'ingenuità del fanciullo, coinvolgendo l'esperienza attiva del suonare, il piacere ludico dell'ascoltare, l'emozione e il fascino del nuovo, inaudito, inusuale. Una panoramica di pensieri, di esperienze e di problematiche musicali della contemporaneità per sviluppare una mentalità orale ricercando la dimensione del piacere anche nelle ardite complessità della musica del novecento. Proposte stimolanti in cui si incontrano percorsi di analisi, di ascolto, di rielaborazioni o invenzioni; percorsi esecutivi o giochi di composizione e improvvisazione, alla ricerca di nuova creatività e fantasia. Parte integrante del volume sono le rielaborazioni didattiche dell'autore di materiali audio delle opere citate, reperibili sul sito www.musicheria.net, utile supporto alle attività proposte. Un libro che si rivolge a musicisti, docenti di conservatorio, insegnanti della scuola primaria e secondaria, educatori ed animatori musicali.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Idee e materiali musicali |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891782748 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione