
Studiare scienze politiche in Italia tra presente e prospettive future. Il punto su immatricolazioni, abbandoni e sbocch
di De Stefano D. (cur.), Tonolo S. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il progetto di questo volume è stato elaborato nell'ambito dell'attività della Conferenza Italiana di Scienze Politiche (CISPOL). La Conferenza, riorganizzatasi in seguito all'entrata in vigore della legge del 30 dicembre 2010 (n. 240, c.d. legge Gelmini), che ha determinato l'incorporazione delle Facoltà di Scienze Politiche nelle diverse strutture organizzative di Scuole e Dipartimenti, riunisce gli organi direttivi di tali strutture (Direttori, Presidenti, ecc.) e si occupa di preservare il patrimonio storico e culturale delle Facoltà, per trasmetterne l'identità agli studenti dei Corsi di Scienze Politiche. L'occasione di acquisire una nuova configurazione giuridica con l'atto costitutivo firmato a Trieste il 22 settembre 2017, ha stimolato i membri della Conferenza a ideare il Convegno "Studiare Scienze Politiche in Italia tra presente e prospettive future. Il punto su immatricolazioni, abbandoni e sbocchi occupazionali" tenutosi il 21-22 settembre 2017, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Trieste. Ciò per fare il punto su uno degli ambiti strategici dell'azione della Conferenza, collegandone le analisi teoriche con la società e il contesto lavorativo in cui i laureati in Scienze Politiche potranno inserirsi. Il volume contiene analisi originali su carriere universitarie e occupazionali degli studenti iscritti ai Corsi di laurea in Scienze Politiche di diverse sedi universitarie e più in generale sul ruolo delle scienze politiche e sociali nel contesto nazionale ed internazionale. Tali analisi rappresentano al contempo un punto di partenza per riflessioni su possibili riorganizzazioni e modifiche degli stessi Corsi di laurea di tutti i dipartimenti coinvolti, tema centrale dell'azione della Conferenza.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Laboratorio sociologico |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891780638 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione