
Emergenza e progettualità educativa. Da un modello allarmista al modello trasformativo
di Traverso Andrea (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Spesso attribuiamo al termine "emergenza", in situazioni e in contesti quotidiani (scolastici, ambientali, lavorativi...), una valenza educativa, affermando il principio per il quale l'emergenza è, prima di tutto, una possibilità educativa. Il dibattito sull'emergenza in ambito educativo deve però essere ampliato e assumere sguardi più complessi e multiprospettici. A questo dibattito il volume intende contribuire in maniera originale proponendo un cambiamento di paradigma che si disegna attraverso tre fasi: un'analitica e ricca descrizione dei servizi educativi (residenziali, semi-residenziali e diurni) con una specifica attenzione per quelli che accolgono le "emergenze" (a partire da esperienze maturate in Regione Liguria); una ricerca empirica che ha coinvolto coordinatori ed educatori che lavorano in comunità che gestiscono posti "di emergenza", il cui scopo era indagare il rapporto tra la progettazione (dei servizi e nei servizi) e la gestione delle emergenze; la presentazione infine di due modelli di riflessione e intervento in grado di superare una logica allarmista a vantaggio di una logica trasformativa. In virtù di questa impostazione, il volume si presta ad essere sia un utile strumento di lavoro per gli operatori sociali in servizio, sia un approfondimento per gli educatori e le educatrici in formazione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Traiettorie inclusive |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891770295 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Metodologia della progettazione educativa. Competenze, strumenti e contesti
- Il progetto educativo individualizzato
- Felici a scuola! 100 pensieri di felicità dalla scuola dell'infanzia alla secondaria
- Metodologia della progettazione educativa. Competenze, strumenti e contesti. Nuova ediz.
- Taccuini di un osservatore della natura
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione