
Mega eventi sportivi, pubblicità in tv e «junk food». Quattro indagini su bambini e stili di vita sani e attivi
di Martelli Stefano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I Mega eventi sportivi (Mes), quali le Olimpiadi e i Campionati internazionali di calcio, rappresentano un'occasione privilegiata per osservare i mutamenti provocati dal "triangolo Sms", ovvero l'interdipendenza di recente emersa fra sport, media e aziende sponsor. Per queste ultime i pubblici dello sport 'mediato' sono potenziali acquirenti di beni e servizi, che esse stesse promuovono con grande efficacia nel contesto "stra-ordinario" offerto dai Mes. Per tale ragione McDonald's, Coca-Cola, Budweiser e Carlsberg sono divenuti i top sponsor di Fifa, Uefa e Ioc: ma quali sono gli effetti di questi obesity Games? Il volume riflette sugli effetti socio-culturali imprevisti della telemediazione di un Mes; gli Europei di calcio 2016 hanno costituito l'occasione per svolgere un insieme di ricerche sociologiche sugli effetti indiretti per la salute dei minori, che derivano dall'esporsi ai Mes e alla pubblicità televisiva di junk food. Si è indagato empiricamente se la pubblicità commerciale incrementi o no, fra i minori e le loro famiglie, il consumo di cibi non consigliabili per la salute; ciò al fine di rintracciare evidenze scientifiche e così poter meglio reagire all'influsso di questi "persuasori occulti" tramite iniziative educative nelle scuole primarie a stili di vita sani e attivi. Le quattro ricerche svolte dallo SportComLab dell'AlmaMater sono state condotte con metodologia integrata (quanti-qualitativa e visuale) sull'universo degli scolari frequentanti le classi 4e e 5e in un Comune di oltre 30.000 abitanti del Nord-Est. Il nesso fra il Mes osservato, la pubblicità in tv e il consumo di junk food è stato accertato, così com'è emerso che i Mes, oggi, sono considerati dai genitori come una festa "programmata", in cui la trasgressione alimentare è effetto e, al tempo stesso, causa dell'eccezionalità del mega evento sportivo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sport, cultura, società |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891768360 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Sport, media e intrattenimento. Emozioni in/controllate e struttura sociale emergente
- Lo sport «mediato». Le audience televisive di Olimpiadi, Paralimpiadi e campionati europei di calcio (2000-2008)
- La comunicazione al servizio del volontariato. Le prestazioni comunicative dei nove Centri di servizio per il volontaria
- Il giubileo «mediato». Audience dei programmi televisivi e religiosità in Italia
- Nei luoghi dell'aldilà. Comportamenti socio-religiosi verso i defunti in un contesto di Terza Italia
- Comunicazione multidimensionale. I siti Internet di istituzioni pubbliche e imprese
- L'arcobaleno e i suoi colori. Dimensioni della religiosità, modelli di Chiesa e valori in una diocesi a benessere diffus
- Lontano dall'Europa, verso l'Europa. Giovani al Sud e al Nord tra localismo ed integrazione europea
- Sociologia dei processi culturali
- La religione nella società post-moderna
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione