
Educazione all'arte/arte dell'educazione. Il paradigma CREARE: un contributo al rinnovamento pedagogico
di Pitruzzella Salvo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'Agenda di Seul 2010, che sintetizza i lavori della Seconda Conferenza Mondiale dell'UNESCO sull'Educazione Artistica (intesa come arts education, ossia un'educazione che includa non solo le arti figurative, ma anche musica, dramma, danza e scrittura), enuncia il principio che essa deve essere considerata "componente fondamentale e durevole del rinnovamento qualitativo dell'educazione", contribuendo in tal modo "a cogliere le sfide sociali e culturali del mondo contemporaneo". In questa prospettiva, l'Educazione alle Arti non deve essere concepita solo come un insegnamento tra gli altri, ma come uno speciale punto di vista, dal quale è possibile ripensare i modelli, spesso obsoleti, che sorreggono l'attuale stato dell'educazione. Adottare questo punto di vista può essere un'occasione vincente per adeguare creativamente i processi educativi ad un mondo in continuo cambiamento. Il presente volume è un'indagine sui principi dell'Educazione alle Arti, che ne sottolinea l'importanza nella formazione equilibrata di individui, gruppi e comunità, in una prospettiva interdisciplinare che include pedagogia, psicologia, antropologia, neuroscienze e filosofia delle arti. Il risultato di tale indagine è un modello innovativo, sintetizzato nel paradigma CREARE, che indica l'approccio Creativo-Riflessivo-Enattivo alle Arti nella Relazione Educativa. Esso suggerisce valori, strategie e metodi che possono essere adottati per sviluppare in modo equilibrato ed efficace le straordinarie potenzialità educative di tale approccio. Il libro è rivolto a studenti delle Accademie di Belle Arti, dei Corsi di Scienze dell'Educazione e della Formazione, dei DAMS; docenti di discipline artistiche; artisti impegnati nell'ambito educativo; pedagogisti, educatori, atelieristi, insegnanti di ogni ordine e grado; studenti e professionisti delle ArtiTerapie; infine a tutti quelli che riconoscono l'importanza della creatività nella vita umana.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Scienze della formazione |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891753700 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Manuale di teatro creativo. 200 tecniche drammatiche da utilizzare in terapia, educazione e teatro sociale
- L'ultima vendemmia
- Lo sguardo e la maschera
- L'ospite misterioso. Che cos'è la creatività, come funziona, come può aiutarci a vivere meglio
- Persona e soglia. Fondamenti di drammaterapia
- Mettersi in scena. Drammaterapia, creatività e intersoggettività
- Manuale di teatro creativo. 200 tecniche drammatiche da utilizzare in terapia, educazione e teatro sociale
- Il principe dello spazio infinito. E i misteri di Palermo
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione